PERCHE’ L’AUSTRALIA?

Per le sue incalcolabili bellezze che la rendono una meta ideale per una vacanza indimenticabile, divertente ed eccitante, sempre all’insegna della scoperta e dell’avventura. Perchè è la terra dei koala e dei canguri, dei parchi nazionali, delle foreste pluviali nate migliaia di anni fa e delle stupende spiagge bianche in grado di incantare i visitatori. Qui i maestosi centri urbani, come Sydney con la stupenda Opera House, sede del teatro lirico nazionale o l’elegante Melbourne, con i suoi splenditi giardini e lunghi viali alberati, riescono a fondersi visceralmente con l’antica cultura aborigena locale, il cui carattere distintivo è ”l’essere tutt’uno con la natura”. Per non parlare poi delle bellezze naturali come Uluru, nota con il nome di Ayers Rock o la Grande Barriera Corallina, la più grande al mondo. La spettacolarità dei luoghi, fa dell’Australia una delle mete predilette dai viaggiatori di tutto il mondo: scoprire questo paese sarà davvero un’esperienza da non perdere!

LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO

Accedi alle informazioni aggiornate in tempo reale dal nostro sistema e prenota online.
Le quote visualizzate nei preventivi online sono valide e garantite solo se la disponibilità dei servizi è effettiva.

Caricamento in corso...

COSA VEDERE IN AUSTRALIA

SYDNEY

Affacciata sulla costa Sud-orientale dell’Australia, Sydney è la città più popolosa e più grande del Paese ed una delle città più verdi del mondo. Sydney è una città cosmopolita e multirazziale, dove diverse comunità di immigrati si sono integrate alla perfezione nel corso degli anni. La città è un’eccezionale esempio di unione tra lo storico e il contemporaneo, uno scrigno di tesori culturali, architettonici, artistici e naturalistici da visitare in qualsiasi momento dell’anno, grazie al suo clima mite. Il luogo di ritrovo di tutti gli abitanti di Sydney è sicuramente la sua spiaggia più importante, una delle più famose al mondo, Bondi Beach, luogo amato dai surfisti per le onde perfette che si abbattono sulla costa. Nei giardini botanici di Sydney si trova uno straordinario punto d’osservazione chiamato Mrs. Macquarie Chair, uno spuntone di roccia da dove poter ammirare la baia di Sydney, una delle più belle e fotografate del mondo, con la sua spettacolare Opera House, simbolo della città e di tutto il Paese. La struttura del teatro ricorda una grande barca a vela che galleggia insieme alle altre nel porto. Un altro simbolo di Sydney è l’Harbour Bridge, il lungo ponte che collega il porto alla costa nord, soprannominato l’ “Appendiabiti” per la sua particolare forma. Tra i quartieri più antichi il The Rocks è il più famoso, considerato il centro storico della città, con i suoi vicoli stretti e acciottolati ed i cottage di pietra, seguito dal Circulair Quay, spesso frequentato da artisti di strada. Altri siti importanti di Sydney sono il Museo d’Arte Contemporanea, la Tower Eye, da cui poter godere di una vista straordinaria della città dall’alto, la zona pedonale di Darling Harbour, la Sydney Cove e molto altro.

BLUE MOUNTAINS

Non molto distante da Sydney, le Blue Mountains sono le meravigliose aree verdi contornate da imponenti foreste di eucalipto, canyon, scarpate di arenaria, grotte e cascate, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Vi sono diversi modi per esplorare le Blue Mountains. Se si vuole entrare nella cultura aborigena si può visitare la caverna di Lyrebird Dell o la Red Hands Cave e ammirare la pittura in stencil risalente a circa 1000 anni fa. Il panorama che si apre sulle Blue Mountains è variopinto e davvero incantevole: ruscelli, cascate, valli ricoperte da foreste; si può godere della vista su tutte queste meraviglie percorrendo i vari sentieri che si snodano nel parco, scalando le ripide scogliere attorno alle Wentworth Falls o attraversando le paludi del Pulpit Rock Track. Simbolo delle Blue Mountains sono le Tre Sorelle, formazioni rocciose che prendono il nome da una leggenda aborigena seconda la quale le tre cime erano anticamente tre donne, trasformate in roccia dal loro capo tribù per proteggerle dai nemici, e che stupiscono i visitatori con la loro forma così insolita.

MELBOURNE

Melbourne è una città entusiasmante, multiculturale e ricca di fascino e storia. E’ la seconda città più popolosa dell’Australia, riconosciuta anche come la capitale culturale dello stato oceanico e nominata Città Letteraria dall’UNESCO; non a caso la città è sede di numerosi musei e gallerie d’arte importanti. La città è piuttosto giovane, come del resto lo sono tutte le altre città australiane: le terre su cui è stata eretta Melbourne vennero concesse ai coloni da alcune tribù aborigene solamente nella prima metà dell’Ottocento. Oggi Melbourne è sede di diverse multinazionali e industrie specializzate che la rendono un pilastro dell’economia del Paese. Melbourne è una città a portata di tutti, che offre ai visitatori non solo arte e cultura ma anche storia, alta moda e una ristorazione multiculturale d’eccellenza. Il modo più divertente per visitare le attrazioni della città è a bordo del City Circle Tram che porta i suoi passeggeri in posti unici come i Royal Botanical Gardens, enorme parco nel cuore di Melbourne e la riserva Healesville Sanctuary, dimora di numerose specie di animali locali. La passeggiata del Vicolo dei murales è una delle strade preferite dai visitatori, che hanno reso famosa Melbourne nel mondo. La strada dello shopping è invece Chapel Street, nel cuore di South Yarra, il quartiere della moda. Imperdibile è la vista mozzafiato della città che si può ammirare dalla cima dell’Eureka Tower, il palazzo più alto di Melbourne, nel quartiere di Southbank. Immancabile in una città australiana è ovviamente la zona delle spiagge lunghe e pulite, contornate da bar e locali, che nel caso di Melbourne è St.Kilda. Un’esperienza davvero entusiasmante da vivere nei dintorni di Melbourne è quella della Penguin Parade a Philip Island, dove si possono ammirare i pinguini nel loro habitat naturale durante il tramonto.

CANBERRA

Canberra è la capitale rurale per eccellenza, costellata da riserve naturali che ospitano canguri e molti altri esemplari di fauna australiana. E’ una città tranquilla, pulita e ordinata, con enormi palazzi pubblici e monumenti, strade molto larghe e un’organizzazione eccellente tanto da renderla una delle città più vivibili al mondo. La città offre numerose attrazioni anche per bambini, bar e ristoranti eleganti ed eventi durante tutto l’anno. Montagna e mare distano tra loro soltanto due ore di viaggio. La capitale è inoltre ricca di aziende vinicole di alto livello. Una volta arrivati a Canberra si è immediatamente colpiti dal grande lago intorno al quale la città è stata costruita, il Lago Griffin. A Canberra risiedono tutti i principali edifici politici del Paese e tra questi il più imponente è sicuramente la Parliament House che domina la città dall’alto di una collina chiamata proprio Capital Hill. A Canberra si trova inoltre il museo più importante dell’Australia, il National Museum of Australia, che espone importanti documenti della storia australiana prima e dopo l’invasione dei coloni. Molti sono gli edifici dallo stile particolare, tra questi i più caratteristici sono la John Curtin School of Medical Research, con la sua facciata a zigzag, la Botswana High Commission, la Manuka Pool in stile combinato tra Art Deco e sportivo, la Shine Dome e molti altri. Una delle attrazioni più apprezzate della capitale è il Canberra Space Centre dentro al quale si trova l’osservatorio astronomico della città. Qui si può ammirare un frammento lunare raccolto durante il viaggio sulla Luna nella navicella Apollo XI.

ADELAIDE

Capitale dell’Australia Meridionale, Adelaide è una città incantevole e affascinante, con un’infinità di negozi per lo shopping e la gastronomia, gallerie d’arte, come quelle dell’elegante North Terrace, grandi parchi, come quello che accerchia il CBD (Central Bussines District), vivaci mercati, spiagge e colline a pochi minuti di distanza. Adelaide è famosa per essere la capitale mondiale dell’industria dell’opale, pietra proveniente dalle miniere dell’Australia meridionale. Caratteristiche delle città sono anche le aziende vinicole nei dintorni, come la famosa Barossa, a cui è dedicato anche un festival, il Barossa Music Festival e Clare Valley. Adelaide è un luogo portante per quanto riguarda l’istruzione del Paese, in quanto è sede di varie università di elevata importanza come l’Università Australiana Meridionale, l’Università di Adelaide, la Flinders University. Il turismo di Adelaide è incentrato soprattutto nella tradizione vinicola ma non sono da meno gli eventi musicali e i festival famosi in tutto il mondo. Tra i maggiori luoghi di attrazione della città vi sono il Central Market con la sua incredibile abbondanza di prodotti, il Port Adelaide con i tradizionali pub australiani e gli antichi pontili, il quartiere Nord Adelaide, che sembra quasi un’estensione del CBD ed è uno dei più belli dal punto di vista architettonico, il quartiere Glenelg, dove si trovano le spiagge più belle e i locali più frequentati.

The Beautiful River Torrens in Adelaide
BRISBANE, AUS - DEC 29 2016: Streets Beach in South Bank Parkland. It's inner-city man-made beach next to city center.

BRISBANE

Capitale del Queensland e terza città più grande dell’Australia, Brisbane è una città baciata dal sole, ricca di attività e celebri attrazioni, pur rimanendo una città tranquilla e rilassata; è il punto di incontro tra le tradizioni passate e quelle future. Il clima sub-tropicale e soleggiato che caratterizza la città per quasi tutto l’anno, rende Brisbane il luogo ideale per godere di spazi all’aperto e zone verdi, come i Botanic Gardens o il Kangaroo Point Cliffs che offre una spettacolare vista sul fiume Brisbane e sullo skyline della città. A Brisbane è facile respirare un’aria festiva in qualsiasi momento, in particolare nel quartiere di South Bank, grazie ai numerosi mercati, bar e ristoranti che offrono spesso spettacoli e musica dal vivo, e la particolare spiaggia nel centro città, unica in tutto il Paese. Numerosi sono anche i quartieri dello shopping, dell’arte e della cultura. Per affacciarsi al passato è bene visitare l’antico mulino, lo storico edificio del Commissariat Store del XIX secolo, costruito dai detenuti della città, o quello del City Hall degli anni ’30 del Novecento, sede del municipio. Poco distante dal centro cittadino si trovano moltissimi luoghi da visitare: uno dei più famosi è Moreton Island, una spettacolare isola a soli 25 km da Brisbane, dove si ha la possibilità, oltre che di ammirare gli eccezionali fondali marini, di dar da mangiare ai delfini che vivono in quelle acque. Per conoscere invece koala e canguri, i due animali simbolo della nazione, si può far visita al Lone Pine Koala Sanctuary, una famosa riserva naturale che ospita numerose specie di animali tipici australiani.

PERTH

Perth, capitale del Western Australia è nota per essere la città più isolata d’Australia e probabilmente anche del mondo! Il centro abitato più vicino è Adelaide, che dista ben 2700 km. La posizione isolata in cui si trova porta però numerosi vantaggi alla città. Perth si trova infatti in un contesto naturale unico al mondo, in cui lo spazio edificato e la natura selvaggia si fondono in una perfetta armonia ed è il luogo ideale per immergersi nella vera cultura australiana, dal momento che essendo così isolata è soggetta a meno influssi di culture straniere rispetto alle altre grandi città australiane. Perth gode di un clima mediterraneo ed è conosciuta come la capitale australiana più soleggiata, vanto dei suoi 2 milioni di abitanti. Le meravigliose coste della città e dintorni sono considerate interamente pubbliche e quindi accessibili a chiunque. Perth è una città romantica e piena di fascino, specialmente grazie al suo fiume, lo Swan River, che scorre all’interno della città. Il fiume è bordeggiato dai quartieri dell’epoca d’oro, con case ed edifici imponenti, come quello di Kings Park. Alla sua foce si trova lo storico porto di Fremantle, località in cui l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’Umanità l’antica prigione cittadina, mentre verso la fonte risiede la Swan Valley, il più vecchio distretto di vigneti dello Stato. Perth è un mix di vecchio e nuovo, con eleganti palazzi coloniali che si affiancano agli alti e moderni grattacieli del cosiddetto CBD, il quartiere economico della città e zona più ricca di negozi. Le arterie principali sono Hip King Street, strada dell’arte e della moda e St.Gearge Terrace per le rovine storiche di Perth e per i ristoranti più frequentati.

LA GRANDE BARRIERA CORALLINA

La Grande Barriera Corallina, in inglese Great Barrier Reef, lunga 2.300 km, è il più vasto sistema corallino del mondo, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO situato al largo della costa del Queensland e visibile anche dallo spazio. La Barriera Corallina è casa di una vastissima varietà di animali, come diverse specie di pesci, squali, cavallucci marini, tartarughe e di una coloratissima flora marina. Il miglior modo per visitare la Barriera Corallina è facendo immersioni, snorkeling ed escursioni in barca con fondo di vetro, per ammirare dall’alto le meraviglie di questo posto unico.

ULURU – AYERS ROCK

Proprio al centro del continente australiano, l’Uluru o Ayers Rock, come viene chiamato dagli australiani, domina imponente il paesaggio desertico delle terre del centro Australia. Le spettacolari rocce rosse risiedono lì da milioni e milioni di anni, da sempre considerate sacre dagli aborigeni del luogo. L’Uluru-Kata Tjuta National Park è stato riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO sia per il suo valore naturale che per quello culturale. L’Uluru è il più imponente massiccio roccioso dell’Australia ed uno dei più grandi al mondo, un monolite formato anche da altre due montagne, il Kata Tjuta o Monte Olga che si estende per oltre 21 km quadrati ed è formato da 36 cupole e il Monte Conner, spesso confuso con Uluru per la sua forma molto piatta sulla cima. Ayers Rock è visibile da decine di chilometri di distanza ed è la formazione geologica più celebre del monolite per la sua intensa colorazione rossa che muta in moltissime altre sfumature, dall’oro al viola, a seconda dell’ora del giorno e della stagione. Gli effetti di colore sono dovuti ai minerali da cui è composta la roccia che riflettono la luce del sole e dall’ossidazione del ferro da cui il massiccio è costituito. A rendere famoso il luogo è inoltre l’aura di mistero da cui è da sempre avvolto. Alcune parti del monolite non possono essere fotografate né avvicinate dai turisti perché considerate sacre. Gli aborigeni hanno chiesto al governo australiano più volte di vietare anche la scalata della roccia e congiuntamente ora stanno cercando di trovare delle soluzioni per frenare i numerosi turisti dal salire sulla cima, dato che questo rappresenta anche delle situazioni di pericolo.

KUDA IL VALORE DELL’ESPERIENZA

GASTRONOMIA

La cucina australiana è intrinsecamente legata alla tradizione culinaria inglese, essendo stata introdotta dai coloni britannici e successivamente adattata alle risorse locali. La carne costituisce un elemento dominante nella gastronomia australiana, con una varietà che va oltre i tradizionali tagli, includendo carni di canguro, coccodrillo ed emù. Data la posizione circondata dall’oceano, i piatti a base di pesce sono altrettanto diffusi, spesso preparati con specie locali come il barramundi. Frutta tropicale e noci giocano un ruolo essenziale nella cucina australiana, contribuendo a numerosi piatti. Il barbecue rappresenta un autentico pilastro nella tradizione culinaria australiana, amato dagli australiani come un’opportunità per riunirsi con familiari e amici all’aperto, sfruttando un clima mite e soleggiato per gran parte dell’anno. Parchi e spiagge sono spesso dotati di barbecue pubblici, permettendo a tutti di preparare carne e altri cibi. Il barbecue può includere salsicce, hamburger, bistecche, pesce, verdure e altro, accompagnato immancabilmente da birra. La Vegemite è diventata un’icona dell’Australia: una crema spalmabile scura fatta con estratto di lievito e spezie, tipicamente spalmata su pane tostato e combinata con burro, avocado, formaggio e altri ingredienti. Utilizzata anche per insaporire piatti e carne. La meat pie è un tortino di carne consumato come spuntino durante il giorno o dopo una serata in discoteca. Il ripieno tradizionale include carne macinata, funghi, salsa di pomodoro e formaggio, ma ci sono varianti con verdure. Si trova nei take away, nei forni, al supermercato e in punti vendita specializzati come la catena Pie Face. Le noci di macadamia sono apprezzate dagli australiani come snack o in ricette come la zuppa di zucca e macadamia. L’olio di macadamia, estratto dalle noci, è ampiamente utilizzato in cucina. Oltre alla Pavlova, i Lamingtons sono considerati dolci nazionali australiani. Si tratta di cubetti di pan di Spagna ricoperti di cioccolato e cocco essiccato, talvolta farciti con crema o marmellata. Perfetti per accompagnare un tè pomeridiano o un caffè. La bevanda più diffusa in Australia è la birra, con numerose marche locali da assaporare, tra cui Fosters, Victoria Bitter e Carlton Draught.

TRADIZIONI

L’Australia vanta una cultura ricca e variegata che riflette l’influenza delle sue radici indigene, dell’immigrazione e della storia coloniale. La società australiana è caratterizzata da un approccio informale e rilassato alla vita, sottolineato da una forte connessione con la natura e uno stile di vita all’aperto favorito da un clima in gran parte temperato. La cultura aborigena, con la sua storia millenaria, contribuisce in modo significativo all’identità nazionale, mentre l’immigrazione ha portato una diversità culturale che si riflette nella cucina, nelle tradizioni religiose e nelle celebrazioni. Gli aborigeni australiani tramandano le loro tradizioni in modo prevalentemente orale, mantenendo un legame profondo con la terra e la natura. Questa connessione è radicata nella loro filosofia chiamata “the dreaming“, che permea la loro esistenza e influenza le pratiche quotidiane. La cura per la terra è evidente nella pratica di cacciare solo ciò che è strettamente necessario per la nutrizione e nel ricorso alle radici della terra per scopi curativi. Le cerimonie giocano un ruolo cruciale nella vita degli aborigeni, come la cerimonia di benvenuto che consente di accogliere e benedire chiunque calpesti il loro suolo nativo. Un esempio è la cerimonia del fuoco, dove il fumo derivante dalla combustione di foglie verdi purifica e aiuta a liberarsi dai pensieri negativi. Le storie della loro cultura spesso prendono forma nella danza, esibite in spettacoli come quelli all’Echo Point delle Blue Mountains o durante l’evento chiamato Naidoc, che celebra la cultura aborigena, in particolare quella dei Torres Strait, presenti solo in alcune regioni dell’Australia. Lo strumento musicale emblematico è il Didgeridoo, un lungo strumento a fiato, difficile da suonare. Un’altra tradizione presente in Australia, è il Xmas in July,una festa che offre un’interessante variante natalizia. Poiché il Natale cade durante l’estate in Australia, questa celebrazione è stata ideata come una versione invernale a luglio, consentendo di vivere l’atmosfera natalizia con cibo e bevande come se fosse dicembre.

IL MIO VIAGGIO IN AUSTRALIA!

COME ENTRARE IN AUSTRALIA

Documentazione di accesso:

Passaporto necessario, in corso di validità. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.

Vaccinazioni:

Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto per tutti i viaggiatori di età superiore ad un anno che entrino in Australia entro 6 giorni dall’aver soggiornato per una notte o più a lungo in un Paese a rischio di trasmissione della malattia, con esclusione delle isole Galapagos e limitatamente alla Provincia di Misiones in Argentina.

Visto:

Visto necessario. Il visto turistico si può ottenere via Internet ed è denominato “e-visitor visa” (vedi sito https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing). Ha validità di 90 giorni. I cittadini italiani, fino ai 35 anni, hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di dodici mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato Generale d’Australia a Milano), rinnovabili per ulteriori 12 mesi previa una prestazione lavorativa effettuata per almeno 90 giorni in località regionali e remote dell’Australia. Qualora dovessero verificarsi, nel corso del periodo di attività lavorativa nelle località regionali, casi di abusi o di trattamenti non adeguati secondo la normativa locale sul lavoro (di recente sono stati segnalati taluni episodi in merito), si invitano i giovani connazionali a rappresentare le criticità subìte al locale “Department of Immigration” (tel. 131 881) o al “Fair Work Ombudsman” (13 13 94).

Per ulteriori informazioni, sempre aggiornate, clicca sul sito di viaggiaresicuri.it oppure su salute.gov.it

MAPPA

I NOSTRI PARTNERS