Perché potrai nuotare nel mare più bello al mondo. Le Maldive sono l’eccellenza per chi sogna mare e acque cristalline, con sabbia bianca e fine, a tal punto da sembrare un paradiso terrestre. Perché potrai provare la sensazione unica di essere solo in mezzo l’oceano. Le Maldive fanno provare la sensazione di essere soli al mondo, di poter assaporare una pace interiore e una tranquillità unica, di essere totalmente a contatto con il mare e la sua natura. Perché potrai fare immersioni per vedere una barriera corallina mozzafiato. Per chi ama le immersioni, questo piccolo arcipelago di isole vanta la possibilità, in poche bracciate e senza dover nuotare in profondità, di vedere una barriera corallina unica al mondo: pesci tropicali di milioni di colori, specie di ogni genere e coralli perfettamente intatti potranno nuotare vicino a voi facendovi sentire parte di loro.
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO
Accedi alle informazioni aggiornate in tempo reale dal nostro sistema e prenota online.
Le quote visualizzate nei preventivi online sono valide e garantite solo se la disponibilità dei servizi è effettiva.
COSA VEDERE ALLE MALDIVE
ATOLLO DI MALE (MALE NORD – MALE SUD)
L’Atollo di Male Nord è uno dei più sviluppati turisticamente. Qui si trovano l’aeroporto internazionale, la maggior parte delle isole abitate e la più alta concentrazione di Island resort delle Maldive. Nonostante tutto ciò l’Atollo e le sue isole si sono ben mantenute e restano incontaminate: qui si trovano i Resort più rinomati del Paese, moltissimi eco-lodge e strutture di medio livello. Data la presenza di isole abitate, la maggior parte dei resort di Male Nord organizza escursioni giornaliere ai villaggi di pescatori alla scoperta della vita e delle tradizioni locali. Male Sud è diviso dall’Atollo di Male Nord dal Canale Vaadhoo Kandu e si differenzia dal più “animato” Male Nord per la quasi totale mancanza di isole abitate (ce ne sono solo tre e scarsamente popolate). E’ un susseguirsi di isole incontaminate, immerse in un meraviglioso mare turchese, orlate da spiagge bianchissime. In entrambi gli Atolli sono presenti numerosi siti per immersioni e sono quindi meta ideale per i sub. Soggiornando in una delle strutture di Male Nord e Sud non è necessario il trasferimento in idrovolante in quanto dall’aeroporto si possono raggiungere in motoscafo anche le isole più lontane.
ATOLLO DI ARI (ARI NORD – ARI SUD)
Di forma ovale, si trova ad ovest dell’ Atollo di Male, è lungo circa 80 km e largo 30 Km. All’interno della laguna formata dal Reef più esterno si trovano 81 isole a loro volta protette da splendide barriere coralline. E’ un Atollo molto vasto diviso in due distretti amministrativi: Ari Sud ed Ari Nord. Qui si trovano le strutture più esclusive e lussuose delle Maldive. Il mare di questo Atollo è particolarmente ricco di vita: lungo il reef esterno è possibile nuotare con pesci di grandi dimensioni tra cui spiccano lo squalo martello e lo squalo balena presenti in ogni stagione dell’anno in particolare lungo la barriera corallina esterna di Ari Sud.
ATOLLI SETTENTRIONALI
(HAA ALIFU – SHAVIYANI – NOONU – RAA – BAA – LHAVIYANI
Gli Atolli settentrionali sono i più remoti e meno “edificati”, i Resort sono molto pochi e tutti di altissimo livello. Qui il governo ha deciso di creare il primo Parco Naturale Marino delle Maldive (Atollo di Noonu) per preservare al massimo questi gioielli di rara bellezza. Da segnalare la riserva della Biosefera dell’Unesco Hanifaru Huraa nell’Atollo di Baa; un’area magnifica in cui si concentrano Mante, squali balena e moltissime altre specie marine. Tutta questa area offre un’ampia scelta di siti per straordinarie immersioni, vi sono anche numerosi relitti sommersi da esplorare ubicati per lo più sul versante Ovest degli Atolli. I Resort qui ubicati sono perfetti per chi cerca lusso, relax e privacy.
ATOLLI MERIDIONALI
(VAAVU – MEEMU – FAAFU – DHAALU – THAA – LAAMU – GAAFU ALIFU – GAAFU DHAALU – GNAVIYANI – ADDU (SEENU)
Gli Atolli Meridionali sono stati gli ultimi ad essere “scoperti” e stanno conoscendo un rapido sviluppo turistico. Molti resort sono di recente costruzioni e molti se ne stanno costruendo: ormai ogni Atollo ha almeno una struttura ricettiva. Oltre ai resort ci sono colorati villaggi di pescatori che hanno mantenuto intatto lo stile di vita tradizionale. In molte isole di questi atolli (in particolar modo nell’Atollo di Laamu) sono presenti siti archeologici che testimoniano la presenza di antichi insediamenti preislamici. Negli Atolli più a Sud le barriere coralline sono particolarmente belle e vivaci dato che hanno risentito solo parzialmente dello sbiancamento causato dall’innalzamento delle temperature marine avvenuto nelle zone equatoriali di tutto il mondo ad opera del Nino a fine anni ’90: magnifici sono in particolare i coralli del più remoto e difficilmente raggiungibile atollo di Addu (Seenu). La maggior parte dei resort, presenti nelle isole delle Maldive, propongono una cucina internazionale. Per degustare piatti della cucina tipica, vi consigliamo di recarvi a Male, dove troverete ristorantini oppure piccoli caffè chiamati hotaa.
KUDA IL VALORE DELL’ESPERIENZA
GASTRONOMIA
La ricca gastronomia delle Maldive attinge le sue radici nelle vibranti regioni asiatiche del Sud, riflette la diversità di sapori e tradizioni locali. Le acque ricche dell’Oceano Indiano donano alla cucina maldiviana una ricca varietà di prelibatezze marine, sebbene la gastronomia locale si estenda ben oltre il regno del pesce. Manzo, riso e frutti esotici sono altrettanto protagonisti nelle tavole maldiviane, creando un equilibrio unico di sapori. Il Mashuni, un piatto tradizionale della colazione, offre una gustosa fusione di ingredienti marini. Le varianti sono numerose, ma tonno, cipolla e cocco sono sempre presenti, spesso arricchiti da peperoni, pomodori e la fragrante pianta locale, Hikandhi fai viene servito con riso bianco o accompagnato dal roshi, un pane non lievitato che richiama le piadine italiane. Gli Huni Hakuru Folhi, dolci pancake preparati con cocco, zucchero, latte e farina, si presentano come una scelta irresistibile sia per una colazione dolce che per chiudere con dolcezza un pasto. La loro versatilità li rende adatti sia serviti caldi che freddi. Il Geri Riha, specialità speziata a base di manzo e curry, è un’eccellenza culinaria. Cotto con il latte di cocco, si trasforma in una cremosa delizia che incarna le caratteristiche distintive della cucina maldiviana: semplicità e un gusto piccante che promettono un pranzo da leccarsi i baffi. Un tripudio di sapori che sottolinea l’unicità e la ricchezza culinaria delle Maldive.
TRADIZIONI
Le Maldive, con la loro cultura unica, si presentano come un affascinante mosaico che riflette l’influenza di diverse tradizioni lungo i confini dell’Oceano Indiano. La ricchezza e la diversità della cultura maldiviana emergono attraverso varie espressioni artistiche e artigianali, che trovano ispirazione nelle caratteristiche geografiche delle isole e nei mari circostanti. La maestria dei locali nella costruzione di imbarcazioni è un’evidente testimonianza di come la vita maldiviana sia strettamente legata all’oceano. Il dhoni, la barca tradizionale maldiviana, è un capolavoro di ingegneria navale adattato perfettamente alle condizioni marine uniche dell’area, rivelando una profonda comprensione delle esigenze del mare e delle sue sfide. La musica e la danza locali aggiungono un capitolo vivace alla cultura delle Maldive, fondono influenze provenienti dall’Africa orientale, dall’Arabia e dal subcontinente indiano. Questo mix di stili e ritmi crea una danza narrativa rendendo le Maldive un crocevia culturale in cui si intrecciano le storie di diverse comunità. L’artigianato maldiviano è un tesoro che riflette la maestria e la creatività degli artigiani locali. Ornamenti in legno laccato, stuoie intrecciate e l’intaglio di coralli sono esempi di questa ricca tradizione artigianale tramandata di generazione in generazione. Le Maldive non sono solo un paradiso naturale di acque cristalline e spiagge bianche, ma anche un tesoro di cultura e tradizione che si svela attraverso l’arte, la musica, la danza e l’artigianato locale, creando un’esperienza unica per chiunque abbia la fortuna di esplorare queste affascinanti isole.
IL MIO VIAGGIO ALLE MALDIVE!
COME ENTRARE ALLE MALDIVE
Documentazione di accesso:
Passaporto elettronico necessario. La validità residua indicata dal Ministero dell’Interno maldiviano è di almeno 1 mese per i visti turistici. Tuttavia, considerando la possibilità che siano necessari voli con scalo per spostarsi da e per le Maldive, si consiglia di viaggiare con passaporto avente una validità residua di almeno sei mesi.
Vaccinazioni:
E’ obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori superiori all’anno d’età provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione, nonché per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese in cui la febbre gialla é a rischio trasmissione.
Visto:
obbligatorio. Il visto turistico di trenta giorni è concesso direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese. Il visto può essere esteso per ulteriori sessanta giorni per un totale di 90 giorni; è richiesta la compilazione di un modulo prestampato e due foto tessera da presentare all’Autorità locale Ufficio Immigrazione entro i 30 giorni dall’arrivo.
Per ulteriori informazioni, sempre aggiornate, clicca sul sito di viaggiaresicuri.it oppure su salute.gov.it