Cosa Vedere In Cile
Santiago Del Cile
È una metropoli viva, multiculturale, ricca di eventi culturali, musei e piena di edifici storici. E’ una città molto estesa, con alti grattacieli che la rendono armoniosa e ordinata. La città è caratterizzata da piazze sulle quali affacciano edifici pubblici, chiese e parchi, mentre, dalla colline del Cerro San Cristòbal, la statua della Vergine Maria protegge la città. I luoghi principali sono senza dubbio il colorato “Mercato Central”, il centro storico di Plaza de Armas, l’isola pedonale di Paseo Ahumada e il famoso Palacio de la Moneda un edificio tardo-coloniale che occupa un intero isolato. Molti i musei cittadini, tra i quali spiccano il Museo di Arte Precolombiana, il Museo di Santiago con un’ampia ricostruzione della storia della città. Tra i quartieri più interessanti troviamo il Barrio Bellavista noto anche come il “quartiere francese”.
Un’ escursione da non perdere è quella a Isla Negra, lungo la costa del Pacifico dove si trova la casa del poeta Pablo Neruda.
Parco Nazionale Di Torres Del Paine
Il Parco Nazionale di Torres del Paine è senza dubbio una delle più belle riserve naturali del mondo, dove si possono ammirare maestosi ghiacciai o semplicemente fotografare lama e volpi da molto vicino. Situato nella Patagonia Cilena, è un concentrato di splendore naturalistico formato da cascate, laghi, torrenti e sentieri per escursionisti. Le vette frastagliate si alternano a sconfinati spazi aperti e foreste rigogliose. Il modo migliore di visitare il Parco è facendo un’escursione di trekking di più giorni, seguendo il percorso “W” o il “Circuito”, oppure in un giorno solo, con i bus turistici che toccano velocemente solo le attrattive più interessanti.
Isola Di Pasqua
Il suo nome deriva dal fatto che fu scoperta il 5 Aprile del 1722, giorno di Pasqua. E’ il luogo più misterioso e isolato della Terra, con i suoi monolitici in pietra, i Moai, i vulcani e le conosciutissime Teste, che sono uno dei grandi misteri dell’Umanità, di cui ancora oggi non si conoscono le origini, ma che senza dubbio rappresentano uno spettacolo imperdibile. Secondo alcuni studiosi le statue rappresenterebbero i capi defunti delle Tribù indigene che facevano da collegamento con l’aldilà. I Moai vanno dai tre ai dieci metri d’altezza, ma il più grande, purtroppo incompiuto, raggiunge addirittura i ventuno metri. È un paradiso naturalistico molto selvaggio, con quattro vulcani attivi, pochi animali, tra cui cavalli, maiali, pecore e mucche. Non è una meta molto gettonata, per via delle lunghe e costose tratte aeree, possibili soltanto dal Cile.
Deserto Di Atacama
Si trova tra la Catena Andina e la Cordigliera della Costa del Pacifico, ricco di vulcani, geyser, lagune e fauna, è il deserto più arido ed asciutto del mondo, tranne che per alcune zone in Antartide. Questo deserto è il luogo ideale per gli appassionati di astronomia, in quanto il cielo sempre sereno permette di osservare al meglio le stelle.
Nel mezzo del deserto si trova la cittadina di San Pedro Atacama, a oltre duemila metri di altitudine, dominata dal Vulcano Licancabur. Da non perdere è la Chiesa di San Pedro, affacciata sulla piazza principale, il Museo Archeologico Gustavo Le Paige, dove sono perfettamente custodite mummie incas e antecedenti, oltre a altri reperti archeologici. Attrazione interessante nel Deserto di Atacama è anche la gigantesca Mano di undici metri in ferro ricoperta di cemento che sta a rappresentare la vulnerabilità dell’uomo.
Chiloè
L’Isola di Chiloè è la seconda isola più grande del Sud America. E’ ricca di vegetazione, acqua e foreste, con molti villaggi di pescatori, costruzioni di palafitte e antiche case col tetto in paglia. Possiede circa 150 chiese e cappelle in legno, alcune Patrimonio dell’Unesco. E’ possibile raggiungerla in traghetto, arrivando a Ancud, dove si può visitare il Fuerte San Antonio ed il Museo Regional Borquez Canora. La sua storia è caratterizzata da figure femminili, come le creature della mitologia, La Pincoya, dea marina della fertilità, che predice il destino a seconda di dove volge lo sguardo: abbondanza se guarda il mare, disastri se guarda la terra. Caleuche, la nave fantasma, abitata da streghe che ammaliano uomini cattivi e li rendono folli, appare e scompare tra le onde. La capitale di Chiloè è Castro, da dove si può godere di una splendida vista sulle maree, che lasciano lunghe spiagge bianche deserte.