TOUR IL MAROCCO DA NORD A SUD - 11 GIORNI CAT. STD

Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
Nei "Tour Condivisi" le emozioni hanno un sapore speciale. C’è qualcosa di magico nel trovarsi con sconosciuti che diventano compagni di avventura, nel condividere lo stupore di fronte a un tramonto mozzafiato o la gioia di una scoperta inaspettata. Spesso piccoli gruppi con partenze a calendario garantite, guide che parlano la vostra lingua e che sanno trasformare la narrazione in un racconto appassionante.
Un programma completo che attraversa il Marocco da nord a sud. Arrivo su Tangeri, detta la città bianca e che mantiene un fascino incredibile, tappa a Chefchaouen la città blu prima di giungere a Casablanca. Passaggio sulle “città imperiali” come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech, che vi porteranno nel cuore della cultura, della storia e dell'architettura marocchina grazie alle visite di medine, souk, mederse e palazzi, per proseguire su alcuni paesaggi incredibili del sud. Da Marrakech, la città rosa e porta del deserto, valicando il passo Tizin'Tichka a 2260 metri entrerete da Ouarzazate con le sue famose kasbah, lungo il percorso che vi porterà via Zagora fino a M'Hamid Ghizlane. l programma è un tour condiviso con autista e guide locali parlanti italiano, offerto in due standard alberghieri. Daremo possibilità di fare esperienza della notte in campo sulle dune di Erg Lihoudi (con supplemento).
Minimo 2 partecipanti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO : ITALIA - TANGERI
Partenza con volo di linea dall’Italia, arrivo all'aeroporto “ Ibn Batouta ” di Tangeri ed incontro con l'assistente per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze, cena (se orario compatibile) e pernottamento.
2° GIORNO: TANGERI
Prima colazione, giornata a disposizione. Tangeri si trova sullo Stretto di Gibilterra, che collega il Mediterraneo all'Atlantico, vanta una lunga storia ed è stata influenzata da diverse culture e civiltà nel corso dei secoli. Inoltre offre ai visitatori una varietà di attrazioni turistiche. La vecchia medina (città vecchia) è un groviglio di stretti vicoli pieni di mercati tradizionali (souk), negozi e monumenti storici. La vecchia medina di Tangeri offre viste panoramiche sulla città e sul Mediterraneo. Altri luoghi di interesse includono il Museo della Legazione Americana, le Grotte di Ercole e la piazza del Gran Socco. Inoltre, la costa di Tangeri offre numerose spiagge eccellenti, tra cui la spiaggia di Malabata e la spiaggia di Achakkar. Cena e pernottamento in hotel.
Attività Opzionali da acquistare in fase di prenotazione
- I souk di Asilah & El Had (Mezzagiornata)
L'escursione inizia con il souk di El Had che apre ogni domenica e offre l’occasione per vedere un impressionante mix di colorata mercanzia e mercanti. La visita continua verso Asilah, un'antica città fenicia che è oggi popolata da pescatori. Circondata da bastioni merlati, alte mura di cinta, torri e bastioni in stile andaluso, Asilah organizza ogni anno il più importante festival culturale del Marocco che è un'occasione per riunire artisti, scrittori e pittori internazionali.
- Tetouan (Giornata intera)
Tetouan è un famoso centro artigianale nel nord del Marocco. E 'una bella città instile andaluso che se duce i visitatori con i suoi meandri, le sue valli, e la serenità del suo ambiente speciale. I musei, i Mellah e le scuole di artigianato evocano un ricco passato.
3° GIORNO: TANGERI – CHEFCHAOUEN – CASABLANCA (km 540)
Dopo la colazione rilascio delle camere per un breve tour panoramico di Tangeri, chiamata “città bianca”. Partenza per Chaouen (Chefchaouen in berbero). Pranzo facoltativo. Visita di Chefchaouen (nome berbero di Chaouen), una delle più belle città del Massiccio del Rif, conosciuta per la sua Medina di vicoli ombrosi, case imbiancate a calce con porte blu turchese, finestre in ferro battuto e tetti coperti di tegole. Proseguimento per Casablanca. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere assegnate cena e pernottamento.
4° GIORNO: CASABLANCA – MEKNES – FEZ (km 320)
Dopo la colazione, breve visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e l’esterno della famosa Moschea Hassan II. Partenza per Meknes. Pranzo facoltativo. Visita della città imperiale dotata della più lunga cinta muraria (40km): l’imponente porta Bab Mansour, le scuderie reali e il quartiere ebraico. Partenza per la città santa di Moulay Driss (vista panoramica) con sosta e visita alle rovine romane di Volubilis. Proseguimento per Fez. Arrivo, cena e pernottamento.
5° GIORNO: FEZ
Lo splendore della sua architettura appare com’era nel XIV secolo quando divenne la capitale di un impero potente, grazie alla fusione delle genti della Spagna musulmana e degli arabi provenienti da oriente. La città è suddivisa in tre grandi quartieri: Fès El Bali e Fès El Jedid ne sono il nucleo storico - che per i suoi edifici, i suoi mercati e le sue moschee è uno dei centri più attraenti di tutto il mondo islamico - e la Ville Nouvelle, costruita dai francesi a partire dal 1916. La città moderna, dai viali spaziosi, è attraversata da un capo all’altro dall’Avenue Hassan II, con i suoi alberi e le sue fontane. Dopo la prima colazione l’intera giornata sarà dedicata alla visita della capitale spirituale ed intellettuale del Marocco: l’antica Medina e il souk, il Palazzo Reale, la fontana di Nejjarine, l’esterno del mausoleo di Moulay Idriss, la scuola coranica Medersa Attarine o Bou Anania, l’esterno della Moschea Karaouyne. Pranzo facoltativo in ristorante tradizionale della Medina. Nel pomeriggio prosegue la visita. Cena in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: FEZ – RABAT – MARRAKECH (km 495)
Colazione, rilascio delle camere e partenza per Rabat, elegante capitale del Paese situata sulla costa atlantica del Marocco, Rabat si estende sulla sponda sinistra del fiume Bou Regreg, proprio di fronte alla città di Salé. La trasformazione decisiva di Rabat avvenne nel 1912, quando il generale Lyautey la scelse come capitale del protettorato francese. Conseguentemente, la città fu oggetto di un ambizioso piano di modernizzazione affidato all'urbanista Henri Prost, che progettò una nuova area urbana per le funzioni amministrative. Nel 1956 con l'indipendenza del Marocco, Rabat mantenne il suo status di capitale. Visita del Palazzo Reale (Mechouar), i giardini e la kasbah degli Ouadayas, il mausoleo di Mohamed V e la torre Hassan. Pranzo a base di pesce opzionale. Nel pomeriggio, via autostrada veloce, si raggiunge Marrakech. Arrivo in hotel assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARRAKECH
Dopo la colazione intera giornata dedicata alla visita della seconda città imperiale, soprannominata “la perla del sud” che offre a chi la visita una grande bellezza, una cultura vivace ed una storia millenaria. Visita de bacino della Menara, basto bacino artificiale costruito nel XII secolo. Proseguimento per il Palazzo Bahia risalente al XIX secolo considerato uno dei gioielli architettonici di Marrakech. Visita del minareto della Koutoubia costruito nel XII sec. si erge alto nel cielo con i suoi 77 metri di altezza e visibile da quasi ogni angolo della città. Visita del museo Dar Si Said situato all’interno di un antico palazzo, le sue collezioni includono tessuti ricamati, ceramiche tradizionali, gioielli, arredi e altri manufatti che illustrano l’abilità artigianale e l’estetica raffinata Marocchina. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio la visita prosegue con gli animatissimi souk, i quartieri manifatturieri e la celebre piazza Djemaa El Fna cuore pulsante della città affollato di bancarelle, artisti di strada ed incantatori di serpenti. Cena libera. Possibilità di cena con spettacolo (con supplemento da richiedere al momento della prenotazione). Pernottamento in hotel.
8° GIORNO: MARRAKECH – ZAGORA – M’HAMID GHIZLANE (460 KM)
Colazione, rilascio delle camere e partenza in minibus per Zagora, via Ouarzazate, Agdz e la valle del Draa. Pranzo facoltativo. L’itinerario attraversa una zona paesaggisticamente molto particolare: inizialmente verdeggiante e ricca di palmeti, annuncia poi l’inizio delle oasi desertiche. Ci troviamo nella valle del Draa, un percorso molto vario e suggestivo: kasbah, pareti rocciose dai diversi colori, coltivazioni a terrazze di cereali, ortaggi, alberi da frutto, datteri, henné, oasi lussureggianti e villaggi. Arrivo a Zagora, comunemente chiamata “porta del deserto”. Nel XIV secolo, i Saadiani, discendenti del Profeta e provenienti dall’Arabia, partirono da Zagora per la conquista del Sahara. Riuscirono ad estendere la loro autorità fino a Timbuktu. Proseguimento per M’hamid El Ghizlane. Possibilità di pernottare in una kasbah ai piedi delle dune oppure di raggiungere il deserto sabbioso per vivere un’esperienza unica di notte in bivacco (secondo la stagione, questa notte può essere proposta a Erg Lihoudi oppure tra le dune di Chegaga, con partenza e ritorno in veicoli 4x4).
OPZIONALE: Notte in campo alle dune di Erg Lihoudi (Camp Plus) incluso trasferimenti in 4x4 ed escursione cammello. Costi € 90 sistemazione in doppia; € 120 sistemazione in singola.
9° GIORNO: M’HAMID GHIZLANE – QUAZARZATE (260 KM)
Dopo la colazione partenza per Quazarzate. La strada da M'Hamid a Ouarzazate, attraverso la Valle del Draa, è un’esperienza splendida. Il percorso, di circa 254 km, offre paesaggi molto vari, tra cui la palmeraie del Draa e kasbah tradizionali. Durante il viaggio di ritorno, faremo delle soste per ammirare appieno i luoghi attraversati il giorno precedente e che non era stato possibile visitare. Pranzo facoltativo lungo il percorso. Visita di Ouarzazate, famosa per i suoi studi cinematografici e le sue kasbah. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10° GIORNO: OUARZAZATE - AIT BEN HADDOU - MARRAKECH ( 225 km)
Colazione, rilascio delle camere e visita di Ait Ben Haddou, senza ombra di dubbio una delle località più affascinanti di tutta la regione pre-desertica, Ait Ben Haddou è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1987 ed alcune kasbah sono state restaurate fino ai piani superiori dove non puoi perdere lo spettacolo delle cicogne che sempre nidificano su questi tetti. Poi si prosegue per Marrakech, la seconda città imperiale più antica, chiamata "la perla del sud". Pranzo in hotel. Arrivo a Marrakech, la visita nel pomeriggio comprende i Giardini della Menara, il Palazzo Bahia, la Koutoubia e il Museo Dar Si Said. Cena facoltativa con spettacolo. Pernottamento in hotel.
11° giorno: MARRAKECH - ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto Menara di Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
NB: IL PROGRAMMA POTRA' ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L'ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI HOTEL DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
HOTEL PREVISTI 4* (o similari)
TANGER Hotel Kenzi Solazur
MARRAKECH Hotel Zalagh Kasbah
CASABLANCA Hotel Kenzi Basma
FEZ Hotel Zalagh Parc Palace
M’HAMID Hotel Chez Le Pacha
OUARZAZATE Hotel Karam Palace
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)