Perchè Hong Kong è una fusione sofisticata dell’oriente e dell’occidente, avendo subito l’influenza culturale cantonese, cinese, britannica, tale da renderla una delle più belle città dell’Asia, con una delle più belle baie del mondo: Victoria Harbour. Perchè è il paradiso dello shopping, Hong Kong offre un’esperienza di shopping unica.
LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO
Accedi alle informazioni aggiornate in tempo reale dal nostro sistema e prenota online.
Le quote visualizzate nei preventivi online sono valide e garantite solo se la disponibilità dei servizi è effettiva.
COSA VEDERE A HONG KONG
HONG KONG MUSEUM OF HISTORY
Il Museo di Storia di Hong Kong è un luogo affascinante per scoprire la storia e la cultura della città. Espone una vasta gamma di oggetti e mostre che raccontano la storia di Hong Kong e del suo patrimonio culturale, dalla preistoria ai giorni nostri. La storia interessante di Hong Kong e delle diverse etnie che l’hanno abitata è raccontata con accattivanti ricostruzioni di ambienti e quartieri. I punti forti del museo sono: etnografia, storia locale e storia naturale. Sarete rapiti dalle stupende ricostruzioni dei vecchi negozi, dalle tradizioni culturali legate al mare e degli ambienti rurali. Le gallerie tematiche sono suddivise in: Galleria Preistorica di Hong Kong, Galleria dell’Era Cinese Antica e Medievale, Era Moderna, Galleria Contemporanea, della Città di Victoria, di Moda e stile di vita e Galleria di oggi. Queste gallerie offrono una panoramica completa della storia e della cultura di Hong Kong, consentendo ai visitatori di esplorare e comprendere meglio l’evoluzione di questa città unica.


TEMPIO DI MAN MO
Nel cuore del movimentato centro finanziario di Hong Kong, si trova un’oasi di pace: il Tempio di Man Mo. È il più antico tempio di Hong Kong dedicato al dio della letteratura Man Cheong ed al dio della guerra Mo Tai. Pervaso dall’incenso e da un intenso misticismo questo tempio non lascia indifferente lo sguardo e l’anima di chi lo visita e si lascia investire dalla sua potenza spirituale. Il tempio è noto per la sua architettura tradizionale cinese, con un cortile interno silenzioso e affreschi decorativi. I visitatori possono ammirare l’atmosfera spirituale, bruciare bastoncini d’incenso e osservare le preghiere dei locali. All’interno del tempio, è possibile vedere delle bobine di spirali d’incenso sospese dal soffitto, che vengono bruciate dai fedeli per portare buona fortuna e protezione. Queste spirali sono un’icona distintiva del tempio e creano un’atmosfera suggestiva. Si tratta di un luogo di riflessione e un’autentica attrazione culturale nel cuore di Hong Kong. Inoltre, il tempio è circondato da stradine pittoresche e negozi tradizionali, che aggiungono un tocco di autenticità all’area circostante.
CLOCK TOWER
La torre dell’orologio di Hong Kong, chiamata anche Tsim Sha Tsui Clock Tower, è ciò che resta della vecchia stazione di Kowloon, dichiarata nel 1990 monumento della città, considerato ormai un’icona di Hong Kong. Situata nella parte sud di Tsim Sha Tsui, vicino il porto di Victoria è uno dei pochi esempi dell’architettura coloniale di Hong Kong. Questa torre, alta circa 44 metri, è stata costruita nel 1915 ed è stata inizialmente parte del complesso della stazione ferroviaria di Kowloon-Canton, fungendo da punto di riferimento per i viaggiatori. Ora è circondata da grattacieli moderni ed è uno dei pochi edifici storici sopravvissuti nella zona. La torre è un mix affascinante di stili architettonici, tra cui elementi cinesi e architettura neogotica. Ha quattro quadranti dell’orologio su ciascun lato, visibili da diverse parti della città. Di notte, le luci illuminano la torre, donandole un aspetto ancora più suggestivo. La torre non è aperta al pubblico, tuttavia rappresenta un’attrazione popolare per scattare foto iconiche di Hong Kong.


VICTORIA PEAK
La vetta di Hong Kong, conosciuta come Victoria Peak, o semplicemente “The Peak”, è uno dei luoghi più iconici e visitati della città, nonché la vetta più alta, con un’altitudine di 554 metri. Per raggiungere la cima, puoi prendere il famoso Peak Tram, un antico tram a cremagliera che ti porterà su per la collina attraverso una scenografica salita. Una volta in cima, potrai goderti una vista mozzafiato dall’osservatorio panoramico Sky Terrace 428, ammirando a 360° lo skyline della città, il porto e le isole circostanti. Questo luogo è particolarmente suggestivo al tramonto e di notte, quando le luci della città si accendono creando uno spettacolo luminoso unico. In cima si trovano anche un centro commerciale e ristoranti che offrono un’esperienza completa per i visitatori. Da non perdere i vivaci mercati, come l’affollato Mong Kok e lo storico Ladies’ Market. Sono diverse le attività a fare, come una traversata in traghetto attraverso il Victoria Harbour per viste pittoresche, assaggiare la cucina locale che offre una varietà di dim sum, frutti di mare e per un’esperienza culturale, visita templi come Wong Tai Sin e il monastero di Po Lin, sede del famoso Buddha Tian Tan.
GOLDEN BAUHINIA
La Golden Bauhinia Square è una famosa attrazione turistica situata di Hong Kong. Si trova nel quartiere di Wan Chai e ospita una grande statua dorata di un bauhinia, il fiore simbolo della città. Questo luogo è spesso associato a eventi e cerimonie ufficiali ed è diventato un’icona culturale di Hong Kong. La piazza offre una vista panoramica sul porto di Victoria e di notte è ancora più spettacolare. La Golden Bauhinia Square è stata inaugurata nel 1997 in onore del ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese dalla Gran Bretagna. Oltre alla grande statua dorata del bauhinia, la piazza ospita anche il Bauhinia Monument, dove è possibile vedere iscrizioni commemorative. La piazza è frequentemente utilizzata per eventi pubblici, celebrazioni nazionali e fuochi d’artificio. È un luogo ideale per scattare foto, immergersi nella storia di Hong Kong e godere dello skyline della città.

KUDA IL VALORE DELL’ESPERIENZA
GASTRONOMIA

La metropoli asiatica è celebre come il regno della gastronomia cantonese, ma grazie alla sua ricca storia e all’influenza delle migrazioni, è possibile assaporare anche sapori provenienti dalla cucina britannica e del sud-est asiatico. Il riso e le tagliatelle, entrambi derivati dal medesimo cereale, sono onnipresenti nei piatti della città, talmente comuni da essere spesso proposti come contorno, anche se non compaiono esplicitamente nel menù. Il riso, conosciuto come “riso gelato”, è consumato persino a colazione, simile a un porridge. Parlando di piatti tipici di Hong Kong, il maiale in agrodolce è un must, molto apprezzato anche l’asado. Preparato al barbecue, viene talvolta utilizzato come ripieno per delle focacce chiamate cha sì baau. Per uno spuntino, le polpette di pesce e quelle di gamberetti e pollo, note come “il drago e la fenice”, sono particolarmente popolari. Altrettanto delizioso è il filetto gerarchico, consistente in strisce di carne marinata. Il pollo è un ingrediente comune nella cucina cantonese, consumato sia attraverso le gambe cotte e poi fritte che attraverso la ricetta classica di pollo alla sabbia del vento, arrostito con aglio. Il filetto d’oca arrosto, preparato con una ricetta segreta e accompagnato da salsa di prugne, è un’altra prelibatezza. La gastronomia di Hong Kong vanta anche una vasta gamma di dessert, tra cui spiccano le crostate alla crema di uova, probabilmente influenzate dai marinai portoghesi, e il budino di mango. Durante alcune festività, è tradizionale gustare la torta di luna, un delizioso dolce ripieno di pasta di semi di loto, servito con il caratteristico tè al latte di stile Hong Kong, una delle bevande per eccellenza della città. Infine, i biscotti alle mandorle e il metti chai ko, una piccola torta a base di zucchero al vapore, completano la varietà di dessert. Per quanto riguarda le bevande, oltre al tè al latte già menzionato, vi è il Yuangyang, una miscela di tè al latte con ghiaccio e caffè.
TRADIZIONI

Gli abitanti di Hong Kong accolgono gli stranieri con cordialità, ma è importante rispettare le loro peculiari tradizioni. Per esempio, il saluto avviene con una riverenza, senza baci o strette di mano. L’intensità dell’inchino dovrebbe aumentare in base all’età della persona che stai salutando. Se hai l’onore di essere invitato a mangiare in una casa privata, ricorda di non toccare il cibo con le mani, come si farebbe nei paesi musulmani; è d’obbligo utilizzare le bacchette. Inoltre, è considerato di buon auspicio portare con sé un piccolo regalo. La superstizione è radicata nella cultura di Hong Kong, influenzata dalle antiche credenze cinesi. La popolazione nutre fede nel potere dei numeri e nel destino. Pertanto, non sorprenderti di imbatterti in talismani vari e osservare pratiche come la chiromanzia e la geomanzia locali. i cittadini dedicano molte ore al lavoro, spesso con assistenti che vivono con loro per prendersi cura dei figli. Dall’altro, conferiscono grande importanza all’istruzione, e il sistema educativo è impegnativo, con i bambini sottoposti a frequenti test. Oltre alle istituzioni scolastiche, sono diffusi i centri di apprendimento, equivalenti alle nostre accademie di lezioni private. Una delle tradizioni più significative di Hong Kong è il Festival di Tin Hau, dedicato alla dea del mare, Mazu, con circa settanta templi sparsi in città. Altri festival di grande risonanza includono il Festival Taoista di Cheung Chau, caratterizzato da eventi folcloristici, il Festival delle Barche del Drago o Tuen Ng, con le celebri figure delle creature mitiche, il Chung Yeung Festival, simile al nostro Giorno dei Morti, e il Festival della Luna Piena, originariamente celebrato per segnare la fine della vendemmia, durante il quale le strade sono attraversate da un gigantesco Drago di Fuoco di settanta metri di lunghezza.
IL MIO VIAGGIO A HONG KONG!
COME ENTRARE A HONG KONG
Documentazione di accesso:
Per Hong Kong, il passaporto italiano deve avere una validità residua di almeno 2 mesi, per soggiorni non superiori a 30 giorni. Si raccomanda, tuttavia, di viaggiare con un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo, come richiesto dalla maggior parte degli altri paesi dell’Asia ed anche per evitare di incorrere, all’arrivo a Hong Kong, in discussioni o problematiche legate al conteggio del residuo di validità. Per i viaggiatori in transito ed alla volta di Paesi limitrofi è indispensabile che esso abbia una validità di almeno sei mesi. Si fa presente che per recarsi in Cina continentale da Hong Kong occorre il visto d’entrata da richiedere all’Ambasciata cinese a Roma o ai Consolati cinesi a Firenze e Milano.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia. Le richieste di informazioni possono essere anche rivolte per iscritto all’Immigration Department di Hong Kong (www.immd.gov.hk), sempre efficiente nella risposta.
Si segnala che a partire dal 23 ottobre 2018, in caso di comprovate emergenze di cittadini italiani nella zona di confine della stazione ferroviaria di West Kowloon (dichiarata area di giurisdizione delle Autorita’ della Cina Continentale), l’assistenza consolare sara’ assicurata dal Consolato Generale d’Italia a Canton.
Vaccinazioni:
Nessuna vaccinazione obbligatoria. le vaccinazioni consigliate sono: vaccinazioni di routine, completamento od aggiornamento per adulti (18 – 60 anni), Anti Covid 19, Difterite, Pertosse, Poliomielite, Morbillo, Rosolia, Parotite, Varicella, antinfluenzale. Epatite A (consigliato per la maggior parte dei viaggiatori). Tetano (consigliato per la maggior parte dei viaggiatori). Tifo o febbre tifoide (consigliato per la maggior parte dei viaggiatori). Epatite B (consigliato solo per i viaggiatori a rischio). Encefalite giapponese (consigliato solo per i viaggiatori a rischio). Tubercolosi (consigliato solo per i viaggiatori a rischio). Rabbia (consigliato per chi deve svolgere attività a contatto con animali, cani, pipistrelli ed altri mammiferi, per lavoro (e.g. veterinari, ricercatori, ecc.) o per diporto (e.g. campeggiatori, ciclisti, ecc.); per chi soggiorna per lunghi periodi o prevedere di recarsi in aree remote.
Visto:
I cittadini italiani possono visitare Hong Kong per motivi turistici, di studio e per affari senza necessità di visto fino ad un massimo di 90 giorni. Il superamento del limite dei 90 giorni costituisce un reato e può comportare il rischio di incorrere in gravi sanzioni da parte delle Autorità locali, che comportano l’arresto e in alcuni casi l’espulsione.
Per ulteriori informazioni, sempre aggiornate, clicca sul sito di viaggiaresicuri.it oppure su salute.gov.it
MAPPA
I NOSTRI PARTNERS
