PERCHE’ IL MADAGASCAR?

Il Madagascar non è solo un’isola: è un mondo a sé. Separata dall’Africa da milioni di anni, ha sviluppato un ecosistema unico al mondo, che la rende una delle destinazioni naturalistiche più straordinarie del pianeta. Chi visita il Madagascar scopre un mosaico di paesaggi sorprendenti: dalla giungla tropicale alle foreste secche del sud, dagli altopiani centrali alle spiagge incontaminate affacciate su un oceano cristallino. E poi c’è la fauna: qui vivono specie che non esistono in nessun altro luogo, come i lemuri, i camaleonti multicolore, le tartarughe giganti e oltre cento specie di palme.

Luoghi come il Parco dell’Isalo, con i suoi canyon e piscine naturali, o la Foresta Pluviale di Andasibe, abitata dagli indri, offrono esperienze immersive nella natura più pura. Lungo le coste, le spiagge di Nosy Be, Sainte-Marie o Anakao incantano con sabbia bianca e barriere coralline ideali per immersioni e snorkeling.

Ma il Madagascar è soprattutto cultura e autenticità. I villaggi rurali, le danze tradizionali, i mercati colorati e il sorriso della popolazione malgascia raccontano una terra semplice e accogliente. Una terra che sorprende, emoziona e rimane nel cuore. Non è solo una destinazione: è un viaggio nel tempo, nella biodiversità e nell’anima di un’isola davvero unica.

LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO

Accedi alle informazioni aggiornate in tempo reale dal nostro sistema e prenota online.
Le quote visualizzate nei preventivi online sono valide e garantite solo se la disponibilità dei servizi è effettiva.

COSA VEDERE IN MADAGASCAR

Antananarivo

Antananarivo, conosciuta anche come Tana, è la vibrante capitale del Madagascar e il suo principale centro politico, economico e culturale. Situata su una serie di colline panoramiche nel cuore dell’isola, la città offre un affascinante mix di architettura tradizionale malgascia e influenze coloniali francesi. Tra le attrazioni principali spicca il Rova, l’antico palazzo reale che domina la città dall’alto della collina, simbolo della storia e della monarchia malgascia. Il mercato di Analakely è un luogo imperdibile per immergersi nella vita quotidiana, tra bancarelle di spezie, tessuti, artigianato locale e cibo di strada. Antananarivo è anche un importante centro culturale, con musei, gallerie d’arte e teatri che raccontano le tradizioni e l’identità del paese. La città rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare il Madagascar, grazie alla sua posizione

 

The cityscape of Antananarivo reveals a mix of traditional and modern houses, with unique architectural features and mountainous backdrop, reflecting local culture.
MADAGASCAR PER SITO KUDA Nosy Be Depositphotos_28740291_XL

Nosy  Be

Nosy Be, conosciuta come l’isola dei profumi, è la principale destinazione balneare del Madagascar. Situata al largo della costa nord-occidentale, offre spiagge di sabbia bianca, mare turchese, fondali ricchi di vita marina e una natura tropicale rigogliosa. Ideale per chi cerca relax, immersioni, escursioni in barca e un’atmosfera autentica. Tra le principali attrazioni: l’escursione a Nosy Komba, l’isola dei lemuri; Nosy Tanikely, riserva marina perfetta per snorkeling e immersioni; il Mont Passot, punto panoramico per ammirare il tramonto e i laghi vulcanici; e il mercato di Hell-Ville, per un assaggio di cultura locale.
Nosy Be è la combinazione perfetta tra mare, natura e cultura malgascia, ideale per un soggiorno rilassante o come estensione mare dopo un tour sull’isola principale.

Il Mare e le Spiagge

Chiamata anche Nosy Boraha, Île Sainte-Marie è una tranquilla isola tropicale al largo della costa nord-orientale del Madagascar. Famosa per le sue spiagge bianche, le acque turchesi, i relitti di navi pirata e l’avvistamento delle balene megattere (da giugno a settembre). Offre atmosfera autentica, villaggi di pescatori e natura lussureggiante. Ideale per relax, escursioni in barca, snorkeling e immersioni. La Baia dei Pirati fu un rifugio per corsari tra il XVII e XVIII secolo. Oggi conserva un affascinante Cimitero dei Pirati con antiche lapidi, relitti sommersi e spiagge tranquille. Un’escursione tra leggende, mare cristallino e natura incontaminata. Anakao è un pittoresco villaggio di pescatori Vezo situato sulla costa sud-occidentale del Madagascar, a circa 50 km a sud di Toliara. Questo angolo remoto offre spiagge incontaminate, acque cristalline e un’atmosfera autentica, lontana dalle rotte turistiche più frequentate. Le principali attrazioni includono spiagge di sabbia bianca e barriere coralline ideali per snorkeling e immersioni, l’isola di Nosy Ve famosa per il birdwatching, l’avvistamento delle balene megattere da luglio a settembre e il vicino lago salato Tsimanampetsotsa con paesaggi unici e fenicotteri rosa. Anakao è perfetta per chi cerca natura, cultura locale e relax lontano dal turismo di massa. Akanin’ny Nofy, conosciuta anche come Palmarium, è una riserva privata situata sulla costa orientale del Madagascar, raggiungibile solo via barca, il che la rende una destinazione esclusiva e tranquilla. Questo “Nido dei sogni” ospita diverse specie di lemuri, tra cui l’Indri, il Sifaka coronato e l’Aye-Aye, oltre a camaleonti, rane e piante carnivore. Il luogo offre spiagge di sabbia bianca, escursioni in barca sul Canale dei Pangalanes, passeggiate nella natura e attività di benessere come yoga e massaggi. La riserva lavora in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente del Madagascar per la tutela della biodiversità. Si può raggiungere da Toamasina o Manambato con un viaggio combinato di strada e barca.

The aerial perspective highlights Nosy Iranja Island's stunning sandy beaches, vibrant turquoise waters, and dense greenery under a bright blue sky, creating a tropical paradise.
Visitors traverse the stunning limestone pinnacles of Tsingy de Bemaraha National Park in Madagascar, surrounded by dramatic rock formations and clear skies.

Parchi e Natura

Antsirabe è una vivace città termale situata nell’altopiano centrale del Madagascar, famosa per le sue sorgenti calde naturali e l’architettura coloniale ben conservata. Nota come “città delle acque”, offre un’atmosfera rilassata, mercati artigianali colorati e prodotti locali come tessuti e oggetti in zebu e pietra. Ideale per chi vuole scoprire la cultura malgascia, fare escursioni nei dintorni e visitare i villaggi tradizionali, Antsirabe è anche punto di partenza per esplorare le montagne e i laghi della regione.  
Un labirinto di pietra e natura primordiale, situato nel nord del Madagascar, il Parco Nazionale dell’Ankarana Est è un vero gioiello geologico e biologico. Celebre per i suoi spettacolari Tsingy – affilate formazioni calcaree scolpite dal tempo – questo parco offre paesaggi surreali e una biodiversità eccezionale, immersa in una natura selvaggia e intatta. I principali punti di interesse includono: i Tsingy, con il loro intricato sistema di pinnacoli, grotte e ponti naturali; la fauna endemica, con oltre 100 specie di uccelli, camaleonti e 11 specie di lemuri; le grotte e i fiumi sotterranei, che formano un affascinante sistema nascosto; e la foresta secca, attraversata da sentieri panoramici ideali per escursioni.

Il Parco Nazionale dell’Ankarana Est è una delle aree più suggestive e meno frequentate del Madagascar, perfetta per chi cerca natura incontaminata, avventura e scenari unici al mondo. A nord del Madagascar, vicino a Diego Suarez, troviamo il Parco Nazionale de la Montagne d’Ambre, un’oasi di foresta pluviale tropicale su un altopiano vulcanico. Il parco è famoso per la sua ricca biodiversità: ospita numerose specie di lemuri, camaleonti, uccelli rari e piante endemiche, molte delle quali si trovano solo in questa zona. Tra le attrazioni principali ci sono cascate spettacolari, laghi craterici e una vegetazione lussureggiante che regala un clima fresco e piacevole tutto l’anno. I sentieri ben segnalati permettono escursioni adatte a tutti i livelli, immersi in un paesaggio rigoglioso e silenzioso. Questo parco è la meta ideale per gli amanti del trekking, della natura incontaminata e della scoperta della fauna unica del Madagascar, offrendo un’esperienza rigenerante lontano dalle rotte turistiche più battute. Il Parco Nazionale dell’Isalo, situato nel sud del Madagascar, è una delle principali attrazioni naturali dell’isola, noto per il suo paesaggio unico e la straordinaria biodiversità. Estendendosi su oltre 80.000 ettari, il parco è caratterizzato da un massiccio roccioso di arenaria modellato dal vento e dall’acqua, creando spettacolari formazioni geologiche, canyon, gole e piscine naturali. La vegetazione varia dalla savana secca alle oasi verdi nei fondovalle, dove scorrono fiumi che alimentano la flora lussureggiante. Tra le principali attrazioni ci sono il Canyon dei Topi e il Canyon delle Scimmie, ideali per escursioni che permettono di avvistare diverse specie di lemuri, tra cui il Lemure Catta e il Sifaka di Verreaux. Il parco è anche noto per la sua flora endemica, come il “piede d’elefante” (Pachypodium) e l’aloe dell’Isalo. Ranohira, il villaggio più vicino, offre diverse opzioni di alloggio e servizi per i visitatori. Il Parco Nazionale dell’Isalo è facilmente accessibile e offre un’esperienza immersiva nella natura selvaggia del Madagascar.

Lemur, Isalo National Park, Route Nationale 7, Madagascar, Africa

KUDA IL VALORE DELL’ESPERIENZA

GASTRONOMIA

Teff grain from Africa, alternative gluten-free flour for baking and cooking. over a tipical african pattern and veggies.

La cucina tipica del Madagascar si basa principalmente sul riso, chiamato “vary”, che accompagna quasi sempre ogni pasto. Il riso può essere semplice o aromatizzato al cocco per esaltare i sapori. È spesso servito con il “laoka”, un contorno che può essere carne, pesce o verdure. Il piatto nazionale è il Romazava, uno stufato a base di carne di zebù (bovino tipico locale) cucinata con verdure a foglia verde, spezie come lo zenzero e particolari fiori locali chiamati “brède mafana” o acmella oleracea.  Specialità di pesce e frutti di mare lungo le coste, tra cui pesce in salsa di cocco e carpaccio di pesce marinato con agrumi. La cucina malgascia riflette diverse influenze africane, asiatiche (indiane) ed europee (soprattutto francesi), con un uso generoso di spezie come aglio, cipolla, curry, zenzero, vaniglia e lime.  In sintesi, la cucina del Madagascar è basata su ingredienti semplici ma saporiti.

STORIA

Ring-Tailed lemurs (Lemur catta) close up image

Il Madagascar ha una storia unica: l’isola fu colonizzata circa 2.000 anni fa da popolazioni austronesiane provenienti dal Sud-Est asiatico, a cui si unirono successivamente migranti africani. Questo ha dato origine a una popolazione e cultura ibride, né africane né asiatiche, ma profondamente originali. Nel Medioevo si svilupparono diversi regni indipendenti, tra cui quello Merina che nel XVIII secolo unificò gran parte dell’isola. I francesi invasero il Madagascar nel 1895, rendendolo una colonia fino al 1960. L’indipendenza segnò l’inizio di una storia travagliata, con colpi di stato, crisi economiche e governi instabili. Nonostante le difficoltà politiche, il Madagascar conserva un ricchissimo patrimonio ambientale e culturale: l’80% delle sue specie viventi è endemico, rendendola una delle aree più biodiversificate del pianeta. Oggi, è una destinazione in crescita per il turismo sostenibile e l’ecoturismo.

IL MIO VIAGGIO IN MADAGASCAR!

COME ENTRARE IN MADAGASCAR

DOCUMENTAZIONE DI ACCESSO

Passaporto: necessario, necessario, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi, al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

VISTO

Necessario il visto che viene rilasciato direttamente in aeroporto, al momento dell’ingresso nel Paese, dietro pagamento previsto dalla normativa locale. Esclusivamente per i visti turistici fino a 60 giorni (prolungabili fino a 90, pagando nuovamente presso la Prefettura malgascia del relativo Comune), è possibile presentare la propria domanda online, in un periodo temporale compreso tra i 7 giorni ed i 6 mesi precedenti l’arrivo in Madagascar,  attraverso il sito  https://evisamada-mg.com/en/home. Occorre sempre controllare che il passaporto abbia almeno una pagina vuota (senza timbri od annotazioni, nella sezione riservata ai visti d’ingresso, al fine di poter apporre, al momento dell’arrivo nel Paese, la vignetta di permesso di soggiorno temporaneo), nonché essere in possesso del biglietto aereo di ritorno.

VACCINAZIONI

febbre gialla, obbligatoria per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Per ulteriori consigli, in merito a vaccinazioni raccomandate tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico.

Per ulteriori informazioni, sempre aggiornate, clicca sul sito di viaggiaresicuri.it oppure su salute.gov.it

 

MAPPA

I NOSTRI PARTNERS