PERCHE’ LA MALESIA?

Malesia, l’Asia che non ti aspetti

Situata nel cuore del Sud-est asiatico, la Malesia è una terra sorprendente dove natura, cultura e modernità convivono in armonia. Un Paese che affascina per la sua straordinaria varietà: metropoli futuristiche come Kuala Lumpur si alternano a villaggi tradizionali, giungle pluviali millenarie e spiagge paradisiache.

Per gli amanti della natura, il Borneo malese è un autentico scrigno di biodiversità, con oranghi, foreste tropicali e parchi nazionali mozzafiato. Le isole Perhentian e Langkawi offrono mare cristallino, fondali corallini e relax totale.

La Malesia è anche un viaggio nel gusto: l’incontro tra le culture malese, cinese e indiana ha dato vita a una delle cucine più ricche e saporite del continente.

Sicura, accogliente e facilmente accessibile, è ideale sia per chi cerca avventura, sia per chi desidera un soggiorno culturale o balneare. Un Paese multietnico dove ogni giorno si celebra la diversità, tra templi, moschee, mercati e festival coloratissimi.

La Malesia non si visita soltanto: si vive, si scopre e si porta nel cuore.

LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO

Accedi alle informazioni aggiornate in tempo reale dal nostro sistema e prenota online.
Le quote visualizzate nei preventivi online sono valide e garantite solo se la disponibilità dei servizi è effettiva.

Caricamento in corso...

COSA VEDERE IN MALESIA

KUALA LUMPUR

Capitale moderna e multiculturale, Kuala Lumpur è celebre per le iconiche Torri Petronas, lo skyline avveniristico e i vivaci mercati. Da visitare anche il Merdeka Square, la storica Moschea Jamek, il quartiere Chinatown, e i giardini del Lake Gardens. Il mix tra modernità e tradizione malese è ovunque, dal Bukit Bintang al coloratissimo e particolare Tempio Buddista di Thean Hou.

MALESIA KUALA LUMPUR wilayah-persekutuan-mosque-2025-01-07-20-11-24-utc
Young woman in ethnic dress and hat exploring the vibrant streets of Malacca, Malaysia. A blend of cultural heritage, colorful architecture, and tropical charm. Perfect travel and lifestyle moments.

MALACCA

Città storica patrimonio UNESCO, Malacca racconta il passato coloniale portoghese, olandese e britannico. Da non perdere la Piazza Rossa olandese, la Chiesa di San Paolo, la Fortezza A Famosa, e una crociera lungo il fiume Malacca. Il quartiere di Jonker Street è il cuore vibrante della cultura Peranakan e dello street food.

Malesia Natura e Cultura

A pochi km da Kuala Lumpur, si trovano le Batu Caves, un importante luogo sacro induista. Una scalinata colorata conduce a grotte calcaree che ospitano statue e templi, dominati dalla gigantesca statua dorata di Lord Murugan. Il sito è particolarmente suggestivo durante il festival del Thaipusam. Kuala Selangor, famosa per le sue lucciole che illuminano il fiume Selangor di notte, è anche un’ottima tappa per esplorare la riserva naturale di Kuala Selangor, abitata da scimmie argentate, aironi e aquile. Consigliata una crociera notturna e una sosta allo Sky Mirror, il “mare-specchio”. A Kuala Gandah troviamo il Centro di Conservazione degli Elefanti, dove è possibile apprendere la storia di questi animali salvati dal bracconaggio e vederli da vicino. È un’esperienza educativa ed emozionante, incentrata sulla protezione della fauna malese. Nota come Cameron Highlands, è un’area collinare con distese di piantagioni di tè, orti, giardini di fragole e foreste muschiose. Da visitare le Boh Tea Estate, la Mossy Forest, i mercati locali e i sentieri naturalistici, rappresentano un rifugio ideale dal caldo tropicale della pianura.

The popular tourist attraction of Batu Caves which are sacred Hindi limestone caves near Kuala Lumpur, Malaysia
elephants in Malaysia Kuala gandah

Malesia Natura e Cultura

Il Taman Negara, è uno dei parchi nazionali più antichi del mondo, con foresta pluviale primaria, sentieri nella giungla, ponti sospesi (Canopy Walkway) e possibilità di avvistare fauna selvatica come tapiri, cervi, uccelli tropicali e, con fortuna, tigri. Accesso da Kuala Tahan. Bukit Merah, è una località conosciuta per l’Orangutan Island, importante centro di conservazione e riabilitazione degli oranghi, raggiungibile in barca. L’area offre anche parchi acquatici, resort e attrazioni per famiglie immerse nella natura.
Area remota e selvaggia del nord della Malesia peninsulare, la Foresta Belum è l’habitat di animali rari come la tigre malese, elefanti e il rinoceronte di Sumatra. Da esplorare in barca lungo i laghi, con trekking guidati e visite a villaggi Orang Asli. L’isola di Penang è un crocevia culturale straordinario. La città di George Town, patrimonio UNESCO, offre templi, street art, architettura coloniale e una cucina rinomata. Da non perdere Penang Hill, il tempio Kek Lok Si e le spiagge di Batu Ferringhi.

MALESIA ISOLE

Langkawi è un arcipelago di 99 isole, noto per le sue spiagge bianche, le foreste tropicali, il Langkawi Sky Bridge, e i duty-free shop. Perfetta per snorkeling, kayak tra le mangrovie e relax nei resort. Salire in funivia sul Gunung Mat Cincang offre panorami spettacolari. Le Isole Perhentian hanno due isole principali (Perhentian Besar e Perhentian Kecil) con spiagge paradisiache e fondali perfetti per snorkeling e immersioni. Atmosfera rilassata, mare turchese e natura incontaminata. Ideali per backpacker e coppie. Isola montuosa e tropicale al largo della costa orientale, Tioman è celebre per i suoi coralli, le acque cristalline e i sentieri nella giungla. Le spiagge di Salang, Juara e Tekek offrono tranquillità, immersioni e natura selvaggia.

MALESIA aerial-view-of-langkawi-eagle-square-from-the-fron-2024-05-23-05-11-43-utc
Two beautiful specimen of Orangutan of Borneo, Pongo Pygmaeus

IL BORNEO MALESE

Comprende gli stati di Sabah e Sarawak, ricchi di biodiversità e cultura tribale. Vanta parchi nazionali, oranghi, foreste vergini e grotte enormi. Esperienze autentiche con comunità locali e wildlife safari nella giungla. Kota Kinabalu è la capitale del Sabah, punto di partenza per salire sul Monte Kinabalu (la vetta più alta del Sud-est asiatico), visitare il Kinabalu Park, le isole Tunku Abdul Rahman, e il mercato notturno sul lungomare. Combinazione perfetta di mare, città e montagna. Sandakan è la porta d’accesso al Sepilok Orangutan Rehabilitation Centre, al Bornean Sun Bear Centre e al Rainforest Discovery Centre. Vicina al fiume Kinabatangan, per crociere alla ricerca di oranghi, proboscidati, coccodrilli e uccelli esotici. Le isole del Borneo Malese sono diffuse e comprendono  Sipadan, Mabul, Lankayan e Mataking, autentici paradisi per immersioni subacquee e snorkeling. Ricchi fondali corallini, biodiversità marina straordinaria e acque limpide rendono queste isole ideali per un turismo naturalistico ed esclusivo.

KUDA IL VALORE DELL’ESPERIENZA

GASTRONOMIA

Traditonal Malaysia Asian food Nasi Lemak on a banana leaf in a wooden bamboo plate.

La cucina malese è un crogiolo di culture gastronomiche: malese, cinese, indiana e indigena. I piatti combinano sapientemente spezie, erbe aromatiche e ingredienti freschi. Il riso (nasi) è alla base di molti piatti come il celebre nasi lemak, riso cotto nel latte di cocco servito con acciughe, uova, arachidi e sambal piccante. Il satay (spiedini di carne alla griglia con salsa di arachidi) è molto diffuso, così come il roti canai, pane piatto indiano accompagnato da curry. I mercati notturni offrono una grande varietà di street food, dai laksa (zuppe di noodles speziate) ai dolci a base di cocco e pandan. Il mix culturale fa della cucina malese una delle più ricche del Sud-Est asiatico.

STORIA

MALESIA kek-lok-si-temple-in-george-town-2025-01-08-17-29-13-utc

La Malesia ha una storia millenaria, influenzata dai commerci marittimi tra India, Cina e Medio Oriente. Antichi regni come Langkasuka e Srivijaya (VII–XIII sec.) dominarono la penisola e l’arcipelago, seguiti dal regno Majapahit e dal sultanato di Malacca, fulcro del commercio islamico nel XV secolo. Con l’arrivo dei portoghesi nel 1511, iniziò un lungo periodo coloniale: prima portoghese, poi olandese e infine britannico dal XIX secolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu occupata dai giapponesi. Dopo la guerra, la spinta indipendentista portò nel 1957 alla nascita della Federazione della Malesia, poi ampliata nel 1963 con Sabah, Sarawak e Singapore (che si separò nel 1965). Dalla fine degli anni ’80 la Malesia ha conosciuto una rapida industrializzazione, divenendo una delle economie più dinamiche del Sud-Est asiatico, pur mantenendo una forte identità multiculturale e un legame con le sue radici islamiche e tradizionali.

IL MIO VIAGGIO IN MALESIA!

COME ENTRARE IN MALESIA

DOCUMENTAZIONE DI ACCESSO

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi, dalla data d’ingresso in Malaysia. Le Autorità malesi di immigrazione sono particolarmente severe e non ammettono eccezioni. Alla luce dei frequenti casi di respingimento alla frontiera, dovuti anche alle condizioni del documento di viaggio (pagine o copertina non integre, ecc.), si prega di controllare accuratamente scadenza, validità ed integrità del passaporto, prima di intraprendere il viaggio.

VISTO

Per turismo, non è necessario, per soggiorni sino a 90 giorni. Informazioni sugli altri tipi di visto vanno richieste all’Ambasciata della Malaysia in Roma. Dal 1 dicembre 2023, è necessario esibire, al proprio arrivo nel Paese, la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC). E’ possibile presentare la domanda online, a partire da tre giorni prima dell’arrivo in Malaysia e può essere compilata al seguente link: https://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/main

VACCINAZIONI

febbre gialla, obbligatoria per tutti i viaggiatori di età superiore a 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.

Per ulteriori informazioni, sempre aggiornate, clicca sul sito di viaggiaresicuri.it oppure su salute.gov.it

MAPPA

I NOSTRI PARTNERS